Costruire una Libreria portatile per bambini in stile Montessori
martedì, marzo 08, 2016
Nella nostra famiglia amiamo
tutti leggere, ognuno il proprio genere, per questo da subito abbiamo proposto
tanti libretti a Trilobimba.
Inizialmente i libri erano
riposti in una scatola, ma aumentando di numero si è resa necessaria una
piccola libreria tutta sua.
Abbiamo cercato una soluzione
comoda, durevole, sicura ed economica.
Ci sono piaciute immediatamente le
librerie in stile “Montessori”, che privilegiano una visione frontale del
libro, ma avevamo talmente tanti libri che sarebbe stata necessaria una parete
intera.
Dato il costo notevole delle
librerie proposte online, per le quali i giudizi non erano proprio
entusiastici, Trilopapà si è messo all’opera per realizzare una Libreria
portatile a due piani, con il piano superiore per posizionare libri
frontalmente.
Questa è la nostra Libreria
portatile per Bambini in Stile Montessoriano, economica e semplice da
realizzare!
Materiale necessario:
1 Tavola di Abete lamellare, 200
x 60 cm
spessore 18 mm
(meno di 20 Euro)
4 ruote in plastica nera 3,5 cm diametro (circa 6,50
euro)
I link dei materiali sono solo
un aiuto per capire la tipologia del prodotto necessario.
Attrezzatura:
Trapano
Trapano
Metro
Cacciavite a stella
Carta vetrata media
Colla Vinilica
Squadretta Retta
Lavorazione:
Dalla Tavola di Abete, fare tagliare al negozio di
bricolage, i pezzi delle seguenti misure:
4 pezzi lunghi 60 cm larghi 30 cm
3 pezzi lunghi 60 cm larghi 5 cm
1 pezzo lungo 60 cm largo 20 cm

Carteggiare i pezzi lungo i
tagli, smussando il più possibile gli spigoli, soprattutto quelli superiori delle spalle.
Forare le spalle della libreria
secondo lo schema di seguito riportato. Vi consiglio di fare prima i fori con
il trapano, basta un buco da 1
mm , e successivamente di avvitare.

Avvitare i pezzi secondo lo schema numerico di seguito riportato.

Avvitare fino in fondo tutti i
pezzi fino al pezzo numero 5.
Posizionare il numero 6 a 20 cm dall'estremo superiore
laterale, e lasciarlo leggermente allentato, così da poter avvitare i pezzi
seguenti.
Posizionare la base numero 7
leggermente inclinata, così che i libri non cadano.
In fine avvitare la schiena, numero
8, controllando con la squadretta che l’angolo formato tra 7 e 8 sia di 90
gradi.
Concludere l’avvitamento del
pezzo numero 6.
Capovolgere la libreria e fare
dei fori dello stesso diametro del perno delle ruote. Inserire poche gocce di
colla nei fori ed introdurre le ruote.

Libreria vista dal retro.
Costo totale circa 28 Euro
Scarica QUI il tutorial per realizzare la tua libreria.
4 commenti
Non so se sono capace ma mi si è aperta la mente. La Montessori era una grande e vorrei approfondire l'argomento per mia figlia di 5 anni. E forse anche per i miei alunni delle superiori. Grazie.
RispondiEliminaGrazie Nunzia!
RispondiEliminaPer me la Montessori è stata una scoperta solo dalla nascita di mia figlia, purtroppo sono cresciuta pensando che fosse "quella permissiva che non dava regole". Poi un giorno fortunato ho letto "Educare alla libertà"...
Interessante. Lo cercherò questo libro.
EliminaConsiglio anch'io caldamente "Educare alla libertà" di Elena Balsamo. Ha il pregio di organizzare le idee montessoriane in maniera più adatta ai nostri giorni, e offre tutti i riferimenti per poter approfondire sui testi originali. E' un lavoro molto prezioso per chi non ha il tempo di leggere tutta l'opera di Maria Montessori.
RispondiElimina